BaGua


Il bagua 八卦 o pakua è un simbolo i cui significati si riscontrano in vari campi della millenaria cultura cinese: dal Taoismo, alle tecniche Feng shui, alle arti marziali. Ba significa otto, gua significa trigrammi. Il significato di bagua (ba gua) è dunque otto trigrammi. È generalmente rappresentato con un Taijitu centrale, contornato da otto trigrammi dell'I Ching, allineati ciascuno ad un punto cardinale, formando un perfetto ottagono. Le linee che costituiscono i trigrammi sono distinguibili in due tipi:
  • Linee intere: rappresentanti la polarità positiva, Yang.
  • Linee spezzate: rappresentanti la polarità negativa, Yin.
I trigrammi sono costituiti ognuno da tre di queste linee, assemblate in otto diverse combinazioni. Ciascun trigramma può essere inoltre combinato con ognuno degli altri, dando origine a sessantaquattro gruppi da sei linee, i sessantaquattro esagrammi. Questi sessantaquattro esagrammi costituiscono le basi del libro cinese dell'oracolo: rappresentano infatti tutte le possibili condizioni della vita umana. Una leggenda afferma che il sistema di trigrammi ed esagrammi fu sviluppato da Zhou Gong, il consigliere e parente del primo imperatore della dinastia Zhou.

Del bagua esistono due versioni, che differiscono essenzialmente per la disposizione dei trigrammi, e quindi delle varie zone di influenza. Queste due versioni si chiamano Prima sequenza celeste e Seconda sequenza celeste.

Roberto Marrocchesi

Dott. in farmacia, naturopata da oltre 30 anni.
• Nato a Torino ;
• Laureato in Farmacia ad Urbino nel 1976;
• Diplomato al Kushi Insitute for Macrobiotic Studies di Boston - USA nel '79, primo italiano a conseguire tale titolo;
• Ha studiato e lavorato a contatto di Michio ed Aveline Kushi dal 1977 al 1985;
• Ha lavorato ed insegnato negli USA fino al 1985, fondandovi un'azienda di produzione di proteine vegetali ed alimenti biologici come tofu, seitan, mochi ed altro;
• In Italia dal '85 riprende ad insegnare macrobiotica, medicine orientali, fisiognomica, nutrizione, shiatzu e dal 1989, feng shui, di cui ha fondato nel 1999 la branca italiana della "Feng Shui European School";
• Ha insegnato fisiognomica, nutrizione e medicina al Kushi Institute d'Italia di Firenze e poi Milano dal 1985 al '97, al Kushi Institute di Germania dall'89 al '3 ed all'Istituto Macrobiotico Internazionale di Kiental, Svizzera;.
• Studi di Feng Shui con W. Spear, Larry Sang e Joseph Yu;
• Traduzioni d'Iridologia con B. Jensen ed H. Wolf.

Pubblicazioni
:
  • Commento e traduzione del libro "Sugar Blues" - "Il Mal di Zucchero", Macroedizioni 1987, con revisioni e 6 nuovi capitoli nell'edizione 2006;
  • Curatore e co-autore di "Latte e formaggi, un mito..." Macroedizioni 1991;
  • Autore de "La Soia", Edizioni Il Risveglio 1990;
  • Autore di "Macrobiotica Moderna", Edizioni Olimpia 1999;
  • Collaborazioni con riviste: AAM Terranuova, East West Journal, Ambiente e Salute, La SanaGola.

Feng Shui

Il feng shui è un'antica arte geomantica taoista della Cina, ausiliaria dell'architettura, affine alla geomanzia occidentale.

Non esiste una dottrina unificata o testi canonici sul feng shui, ma esistono numerose scuole che hanno sviluppato una serie complessa di regole.

Feng shui significa letteralmente vento e acqua, in onore ai due elementi che plasmano la terra e che col loro scorrere determinano le caratteristiche più o meno salubri di un particolare luogo. Secondo la filosofia del taoismo esistono due principi generali che guidano lo sviluppo degli eventi naturali, essi sono il Ch'i e l'equilibrio dinamico di Yin e Yang. Lo yin è il principio umido oscuro e femminile, mentre lo yang è il principio caldo luminoso e maschile. Nel feng shui lo yin è rappresentato dall'acqua e lo yang è il vento inteso forse più come respiro, in fondo acqua e aria sono indispensabili per la vita. Nel Feng Shui l'I Ching viene praticato nel Bagua quando si arreda l'interno di edifici.